Abbiamo deciso di scrivere un piccolo vademecum che spieghi quali sono i punti fondamentali per promuovere un comune con un occhio di riguardo per lo Storytelling e il Turismo Esperienziale.

Spesso gran parte delle attrazioni proposte a chi esplora il mondo, arriva dalla collettività tutta, che spesso fatica a creare una comunicazione forte di quello che è e di quello che vuole mostrare agli altri.

Brand Identity

Promuovere un centro abitato: brand identity

I principi sui quali sviluppare una Brand Identity possono essere applicati anche a questo contesto.

Creare elementi identificativi riconoscibili semplificano di molto gli sforzi promozionali.

Che sia un’associazione no-profit, un Comune o un gremio allinearsi alle logiche del marketing permette di beneficiare di un canale di comunicazione efficace e riconosciuto da tutti coloro all’ascolto.

Creare quindi un logo che catturi l’attenzione, capace di raccontare valori e identità, un pay-off/slogan che chiarisca ulteriormente il messaggio, sono tutti strumenti utili per lo scopo.

Storytelling

Promuovere un centro abitato: storytelling

Come spiegato già in un nostro articolo, il turista è in cerca di emozioni, dobbiamo dunque adattarci al fatto che il concetto di viaggio e turismo sono cambiati.

Difatti i contenuti pubblicizzati non richiedono più di essere semplicemente mostrati al meglio, ma raccontati, in modo da creare una comunicazione che trasmetta valori.

Turismo esperienziale

Promuovere un centro abitato: turismo esperienziale

Un tempo il viaggio veniva considerato una pausa, mentre negli ultimi tempi si è sviluppata una nuova concezione della vacanza incentrata sul Turismo Esperienziale.

I viaggiatori non vogliono limitarsi ad apprezzare la bellezza di una location, ma viaggiano con lo scopo di creare ricordi memorabili legati ad attività o esperienze che gli hanno permesso di conoscere il luogo, la cultura e le tradizioni.

Considerando ciò, se vogliamo promuovere un comune dobbiamo creare un’offerta accattivante che stuzzichi la curiosità dei turisti e il loro coinvolgimento. Come vi raccontiamo in questo articolo.

La volontà deve essere quella di valorizzare la propria comunità, riuscendo a creare un dialogo con associazioni, operatori turistici, attività commerciali e abitanti. Lo scopo è la cooperazione che porta alla formulazione di proposte esperienziali che valorizzino i luoghi nei quali si vive.

Piano di comunicazione

Un documento che definisca, descriva e pianifichi il pubblico, le strategie, gli obiettivi, le attività che si vogliono raggiungere con la promozione di un comune.

Promuovere un centro abitato: piano di comunicazione

Definizione degli obiettivi di comunicazione

Per promuovere un comune è importante la definizione della propria unique value proposition (l’insieme dei quegli elementi che rendono il vostro paese unico), e quali obiettivi si vogliono raggiungere con la promozione.

Individuare i propri utenti

Capire qual è il target di persone che potrebbe essere interessato a visitare il paese o il borgo.  

Scegliere i mezzi di comunicazione

Per la promozione di un centro abitato le possibilità sono infinite. Le principali sono: un sito internet funzionale e ben strutturato, presenza ben congeniata sui social, progettazione di materiale cartaceo.

Impostazione di una strategia vincente

Una programmazione delle attività di comunicazione che offra una perfetta sincronia tra online e offline.

Elaborazione di una content strategy efficace

Cioè come realizzare concretamente i contenuti. Questa parte vi sarà più facile una volta realizzata lo storytelling e la delineazione delle linee guida per il turismo esperienziale.

In altre parole creazione di testi, immagini, video e materiale cartaceo per la promozione (affidatevi a professionisti per la realizzazione di questi aspetti, ecco il perché)

Identificazione del budget a disposizione e strutturazione del monitoraggio degli obiettivi predisposti.

Per ulteriori informazioni o per confrontarsi su questi argomenti potete iscrivervi alla nostra community o contattarci.