Il collegamento tra turismostorytelling (sapersi raccontare) è irrinunciabile. Se hai un albergo, un ristorante, o magari offri esperienze, allora conosci certamente il potere dello storytelling. Poterlo sfruttare è uno dei grandi vantaggi di chi lavora nel turismo, molto apprezzato dai turisti.

turismo storytelling

Il potere dello storytelling

Ma perché la formula “turismo e storytelling” è così eccezionale? Ho sempre sospettato che lo storytelling fosse il vero segreto di un turismo ricco, ma c’è stato un preciso momento in cui ne ho avuto la certezza: poco tempo fa ho visitato l’Agriturismo Donnortei, a Fonni, in Sardegna. Ho partecipato a un’escursione nell’unico parco naturalistico privato dell’isola, senza perdere mai di vista lo spettacolare Gennargentu ancora innevato.
Ad una prima indagine la cosa più eccezionale possono sembrare i cervi e i daini presenti nel parco. In realtà le fondamenta di quella esperienza erano date del proprietario dell’Agriturismo, Daniele, che con una rara capacità narrativa ha ripercorso gli avvenimenti storici legati al Regno di Sardegna. Un prezioso esempio di turismo e storytelling, che più che arricchire l’esperienza ne è proprio alla base: il senso stesso dell’escursione.

sapersi raccontare

Lo storytelling crea un ponte evocativo, fatto d’immagini vive, tra chi racconta e chi ascolta. Lega l’esperienza al racconto e lo trasforma in un ricordo. Questa era la quotidianità per gli aedi greci, i bardi celtici, i menestrelli medievali, ma guardatevi attorno oggi: ogni grande azienda punta sullo storytelling. La base storica e ideale del tuo business, è una risorsa che impreziosisce il tuo lavoro.
A questo punto forse non ti stai più chiedendo cosa significhi fare turismo e storytelling, ma come farlo!

Sapersi raccontare ai turisti

Siamo onesti: forse tutti possono imparare, ma non tutti ne hanno il tempo. Così come parlare in pubblico, anche sapersi raccontare richiede talento e allenamento. Senza dubbio raccontarti il più possibile, nelle giuste occasioni, può aiutarti a creare un racconto armonico e appassionante. Ma oggi lo storytelling si muove su più canali e somiglia più ad un albero: un albero che affonda le sue radici su strumenti come Facebook, Instagram, Youtube, Blog, ecc.
Non a caso anche Marco Montemagno parla di Instagram (e del suo “potere oscuro”) come di uno strumento potentissimo, capace di incidere in profondità nell’immaginario delle persone fino a distorcere la percezione della realtà. Ebbene, per una narrazione efficace e coerente, non puoi rinunciare alle potenzialità di questi canali. Fare turismo e storytelling assieme, richiede questo impegno. Parliamo di qualcosa che va oltre la semplice presenza online, che comunque è necessaria (ne abbiamo parlato qui per i ristoranti).

Il nostro caso

Devi valorizzare quello che rende unica la tua attività, il tuo territorio, il tuo passato. Non sono tanti i settori che offrono questa possibilità, il turismo è sicuramente tra questi. Noi ne siamo un esempio, col nostro progetto Heart of Sardinia.

Se vuoi conoscere le potenzialità della tua attività, lasciati aiutare. Spesso gli errori più goffi vengono fatti perché si preferisce fare tutto da soli. Ma pensaci bene: davvero vuoi rischiare di raccontarti nel modo sbagliato?
Puoi compilare questo modulo e ricevere una nostra consulenza gratuita.