Oggigiorno tutti cerchiamo informazioni sul web prima di effettuare un acquisto. Nell’era del web, la navigazione online ha sostituito il nostro girovagare senza una meta precisa alla ricerca dell’acquisto ideale. Dal nostro smartphone possiamo comodamente valutare e confrontare prodotti, essere quindi più selettivi e risparmiare tempo prezioso. Da questa logica, a meno di decidere volutamente di lanciarsi in una scoperta a scatola chiusa, niente sfugge, valutiamo e confrontiamo ogni cosa, servizi e prodotti, dal prezzo di elettrodomestico a quale ristorante scegliere per la cena di domani. Quest’ultimi in particolare vedono l’87% degli utenti eseguire una ricerca del ristorante qualora siano intenzionati ad uscire per cena. Da qui nasce l’esigenza di promuovere il proprio ristorante online così da intercettare al meglio questa richiesta, posizionandosi correttamente tra le ricerche e risultare la scelta migliore che l’utente possa fare.


Ecco alcuni consigli per aumentare la propria visibilità online.

1. Sito internet

Avere un sito internet ben curato è la prima grande vetrina online per il proprio ristorante. Rendere accessibili tutte le informazioni essenziali del tuo locale, oltre a dare un ottimo messaggio di disponibilità, renderà più semplice la decisione di provare i tuoi piatti. Assicurati pertanto di inserire:

  • Chi siamo: racconta la storia tuo ristorante e presenta il tuo staff.
  • Info utili: telefono, orari, email, indicazioni stradali (magari inserendo il link diretto a google maps), queste sono informazioni imprescindibili
  • Menù: quando lo inserisci assicurati che sia facile da leggere e includi eventuali alternative per vegetariani, vegani, intolleranti ecc.
  • Galleria fotografica: le foto e le immagini attirano maggiormente l’attenzione rispetto al testo, stimolano l’appetito e invogliano le persone a provare i tuoi piatti. Fai un’attenta selezione dei tuoi scatti e assicurati che siano belli. La qualità delle foto conta, come ci spiega anche Carlo in questo articolo
  • Sezione eventi: se il tuo locale organizza serate particolari, sarebbe carino inserire anche una sezione che riguarda gli eventi in programma all’interno del ristorante, così da informare le persone e invogliarle a partecipare
  • Link ai social: inserire i link ai social è utile per iniziare a instaurare un legame duraturo coi tuoi clienti, per mantenerli informati sulle novità della tua attività e intraprendere campagne di fidelizzazione

2. Yelp e Tripadvisor

Yelp e Trip Advisor negli anni sono riusciti ad imporsi sul mercato della ristorazione acquisendo un enorme influenza sul giudizio dei consumatori attraverso le recensioni. Le valutazioni dei clienti su questi portali sono il nuovo passaparola, hanno un grande peso sulle sorti di un ristorante, soprattutto quelle positive che possono fare miracoli per il tuo locale.

Queste piattaforme offrono uno spazio dove inserire le proprio informazioni, come per i siti, cura la tua vetrina al meglio con dati completi, leggibili e foto accattivanti. Dai peso inoltre alle persone che stanno spendendo tempo per recensire il tuo locale, rispondi sempre alle recensioni in maniera personalizzata, fai sentire importante ogni singolo cliente.

Non ignorare le recensioni negative!

Rispondi sempre ringraziando il recensore per feedback, chiedi scusa per qualsiasi cosa ti venga imputata e prometti di fare del tuo meglio per migliorare, magari invitando il cliente a riprovare il ristorante con la promessa che si troverà sicuramente meglio. Potresti prendere in considerazione anche l’idea di contattare l’utente in privato per ulteriori informazioni sull’evento negativo del quale è stato protagonista. Questo atteggiamento porta gli utenti ad essere lusingati dalla considerazione mostrata e renderli più generosi nella loro prossima recensione, riscontrando nel proprietario un reale interesse verso il cliente e una propensione al miglioramento.

3. Google My Business

Google My Business è lo strumento fondamentale per promuovere il proprio ristorante online. Ti permette di creare gratuitamente una scheda per la tua attività facendo si che i gli utenti ti trovino su Google che su Google Maps.

Le informazioni mostrate al’interno della scheda sono le medesime che ti ho consigliato di inserire sia nel tuo sito che nelle schede create per Tripadvisor che Yelp.

Piccolo dato statistico non trascurabile: Le aziende che inseriscono foto ricevono il 42% in più di richieste di indicazioni stradali su Google Maps e il 35% in più di clic verso i loro siti web rispetto a chi non le inserisce.

Un altro aspetto molto importante è che Google My Business ti permette di visualizzare approfondimenti e analisi, ad esempio per capire quante persone trovano il tuo ristorante su Google, gestire le recensioni e accedere a tutte le tue applicazioni Google.

4. Social

Croce per qualcuno delizia per altri, ormai non puoi più ignorare i social network quando si decide di promuovere il il proprio ristorante online. Basti pensare che in Italia, secondo le ricerche di Hootsuite e We Are Social, il 73% della popolazione è online, il 58% è attivo sui social media

Usare i social nel modo corretto è un buon metodo per attirare clienti al tuo ristorante!

Ma quali sono i social più adatti per promuovere il tuo ristorante?

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Vuoi scoprire in quale modo utilizzarli al meglio per promuovere il tuo ristorante? Richiedi una consulenza gratuita

5. Strumenti di prenotazione online

Un altro aspetto sul quale concentrarsi è la possibilità di inserire il tuo ristorante in siti che permettono di prenotare online. Ecco alcuni dei siti web più popolari:

Thefork

Quandoo

Cerco ristoranti